AR 2024/2025 Newsletter n. 02
- Ah Sudamerica, Sudamerica, Sudamerica
Pieno successo del Concerto offerto dal Rotary Club Lunigiana per premiare ed accogliere giovani musicisti di talento provenienti da tutto il mondo.
Ci sia consentito, come spesso facciamo vergando queste note, ricorrere stavolta alla ispirata invocazione di Paolo Conte nella canzone “Sudamerica”.
Lo facciamo, per sottolineare l’ammirata soddisfazione degli organizzatori, degli sponsor, dei docenti, di tutti i soggetti in qualche modo coinvolti, e non da ultimo del pubblico che ha affollato la chiesa di San Nicolò di Bagnone concessa dal parroco Don Andrea con grande gentilezza e partecipazione sabato 20 luglio per l’evento promosso dal Rotary Club Lunigiana Pontremoli relativo al concerto inserito nel “Lunigiana International Music Festival” ed. VII.
Il concerto “Musica e Fratellanza” ha visto, in particolare, l’esibizione del giovane musicista cileno Alejandro Andres Lazcano Munoz, a cui è andata la Borsa di Studio messa a disposizione dal n/s Club.
Accompagnato al pianoforte dalla Direttrice artistica del LIMF Chantal Balestri e da Jenny Jeun Park, il vincitore della borsa di studio si è esibito alla viola con rara maestria in musiche di J.S. Bach (Sonata in sol minore, n.3), P. Hindemith (Trauermusik), E. Soro (“Aria” dai Tres Piezas), dividendo gli applausi con gli altri musicisti Gabriele Simonetti, pianoforte (Da Miroirs: “Oiseaux Tristes” e “Une barque sur l’Ocean”) e Luca Ranieri, viola (R. Schumann: Adagio e Allegro op. 70).
Il premio è stato consegnato dal neo eletto presidente del RC Lunigiana Bruno Farina, dal past president Luigi Fontana e da Andrea Rossi, presidente del Festival. Presente, in rappresentanza del Comune di Bagnone, il delegato alla cultura signor Luigi Leonardi.
Il Club ogni anno, lo ricordiamo, mette a disposizione borse di studio per creare opportunità artistiche a giovani talenti partecipanti ai corsi di perfezionamento del Lunigiana International Music Festival (LIMF), rassegna alla quale sono invitati giovani musicisti provenienti da tutto il mondo che hanno l’opportunità di confrontarsi ed apprendere da personalità musicali già affermate durante dieci giorni di full-immersion.
Abbiamo già avuto modo da queste colonne di sottolineare come il rapporto di collaborazione tra il nostro Club e la predetta istituzione musicale si sia fatto cogli anni più stretto e come per le edizioni passate, il nostro Club ha offerto una borsa di studio speciale.
I fondi sono rivolti a tutti quei giovani musicisti che mirano ad avere una carriera nella musica, ma provengono da Paesi la cui situazione economica non è delle più floride e favorevole alla formazione musicale. Il Club vuole incoraggiarli ad approfondire la loro preparazione attraverso una esperienza internazionale a contatto con membri rinomati della facoltà.
La borsa di studio copre i costi relativi a:
- Tassa d’iscrizione per tutte le attività del Festival;
- Costi di volo (voli standard in classe economica)
- Vitto e alloggio per tutta la durata del Festival
- Eventuali costi burocratici
Il candidato selezionato viene invitato ad esibirsi in una speciale performance durante il Festival, in occasione del conferimento del premio.
Il concerto di sabato si è inserito nell’ampio programma di esibizioni della edizione 2024 del Festival, come si può vedere dalla locandina che pubblichiamo assieme alla documentazione fotografica dell’evento.
Nel palmarès della manifestazione, con particolare riferimento alla edizione 2023, figurano Joel Enrique Barazarte Leyon (Venezuela, violoncello, vincitore), Erick Ruiz Mendoza (Messico, pianoforte), Joaquin Ignazio Gonzales Cortez (Cile, violino) che condividono col cileno Alejandro Andres Lazcano Munoz (viola, vincitore 2024) talento e storie difficili, coraggio e perseveranza, anche a costo di lasciare il Paese d’origine e gli affetti familiari pur di inseguire un sogno che diventa speranza e realtà una sera in Lunigiana, distante migliaia di chilometri da Venezuela, Messico e Cile, dopo il corso di perfezionamento di Fivizzano durante i dieci giorni del Lunigiana International Music Festival.
Ah, Sudamerica, Sudamerica, Sudamerica.
(Per i contributi fotografici si ringraziano Matteo Marginesi e Lunigiana World)